Una delle perplessità che si pone un automobilista al momento di prendere in considerazione il noleggio a lungo termine è: “Quando termina il noleggio non mi rimane niente in mano. Se invece possiedo un’auto di proprietà, avrò sempre la possibilità di rivenderla, rottamarla oppure darla in permuta per un‘altro acquisto.“
Spesso però non si tiene in considerazione del “valore residuo” di un’auto, ovvero il suo effettivo valore a distanza di tempo dall’acquisto.
Facciamo un esempio: se compriamo un auto per il valore di 20.000 € dopo quattro anni il suo valore residuo equivarrà al 35% (ovvero 7.000 €). Quindi 13.000 € sarà il costo che noi dovremmo andare ad ammortizzare per tutta la durata del nostro contatto di noleggio. Questo valore distribuito per ciascuna mensilità prevista dal contratto, corrisponde a circa 270 € al mese.
Un altro costo che siamo andati a tenere in considerazione per il nostro confronto con il canone di noleggio è quello dell’assicurazione. Sappiamo infatti che un automobilista per circolare su strada è costretto, per legge, a stipulare una polizza assicurativa RCA. Questa però spesso non basta. Su una nuova auto solitamente si tengono in considerazione altre coperture quali danni accidentali, eventi atmosferici, furto incendio… Ecco, tutti questi servizi solitamente sono già compresi all’interno del canone di noleggio.
Abbiamo stimato un costo di assicurazione annuo di circa 700 € (per RCA ed altri servizi che generalmente una persona può desiderare per la propria sicurezza).
Tale costo, se ripartito sulle 12 mensilità avrà un peso di circa 58 € al mese. Certo, l’assicurazione ha un costo variabile, quindi dipende dalla categoria del veicolo, dalla classe di merito dell’automobilista e anche dalla località di provenienza..
Proseguendo con la lista della spesa dei costi per il mantenimento di una automobile, traviamo anche la manutenzione ordinaria che si divide in tagliando e revisione.
Mentre la revisione è obbligatoria e deve essere effettuata dopo i quattro anni dalla prima immatricolazione, il tagliando NON è obbligatorio ma assicura all’automobilista il mantenimento della garanzia sull’auto nuova e ne preserva l’integrità e la sicurezza nel tempo, evitando così problemi meccanici ben più gravi ed onerosi.
Abbiamo stimato un tagliando ogni 20.000 km, e quindi una spesa che gira intorno ai 200 € annui, di conseguenza 16 € al mese.
Nel nostro confronto con il canone di noleggio a lungo termine non teniamo in considerazione quelli che possono essere i costi di una manutenzione straordinaria, quindi eventuali incidenti, imprevisti di carattere tecnico oppure un semplice cambio gomme. Quest’ultimo resta a discrezione del noleggiatore se includerlo nel canone o meno.
Un altro fattore da tenere in considerazione è il chilometraggio. A differenza di un’auto di proprietà, nel noleggio a lungo termine è fisso, quindi l’automobilista non deve eccedere nei chilometri previsti da contratto. Però c’è anche da considerare il fatto che, con un auto di proprietà, più chilometri si fanno più questa avrà bisogno di manutenzione.
Eccoci dunque all’esempio dove potremo valutare i pro e i contro del noleggio a lungo termine